Considerazioni Finali
Concludendo possiamo far luce su tre aspetti fondamentali, il primo e’ che il delid in ambito overclock risulta essere utile e grantisce un maggior margine di voltaggi riuscendo ad arrivare a 1.550 mentre pre delid massimo era possibile 1.450 e temperature. il secondo e’ che il Delid Tool funziona davvero bene e permette di mettere meno a rischio le Cpu, mentre il terzo e forse il piu’ importante se notiamo le temperature massime di tutti i core , si evince che prima del delid son piu’ o meno uniformi, mentre dopo il delid si arriva a 15 gradi di differenza sui quattro core.
Ci son tre motivi per spiegare questo, il primo e sicuramente quello piu’ probabile e’ che la psta all’ interno non sia perfettamemte distribuita o che non aderisca alla perfezione in corrispondenza dei core.
La seconde e’ che la stesura della pasta tra la cpu e il Waterblock non sia ideale, e la terza e’ che il dissi non sia stretto in maniera adeguata.
Sicuramente riapriro’ il processore per eseguire l’operazione al meglio.
Un ultima cosa, come al solito non ci assumiamo nessuna responsabilita’ in caso di tentativi eseguiti male o danni e soprattutto specialmente con Skylake si nota molto meno il problema della pasta interna, e se non fate oc non pensate minimamente di eseguire il delid.
Vi ringrazio per la pazienza dimostrata
Ciao a presto con la guida per oc Skylake e Ram ddr4 su z170
PS. piccolo aggiornamento riaperta la cpu , cambiata la pasta interna e messa la gelid gc extreme
Niente da fare sempre la migliore
Simone FLC Giannini