Home / SIMOFLC / Modificare il bios di una GTX 980, consigli e spiegazioni.

Modificare il bios di una GTX 980, consigli e spiegazioni.

Iniziamo un’altra avventura, ma, questa volta, cercherò di addentrarmi nel bios della mia GPU: una NVIDIA GTX 980 con dissipatore Reference.
Quello che vedrete in questa guida, sono i vari test con le relative modifiche del bios per arrivare alla mod migliore.

Guida come Flashare il bios.

Direi di iniziare con il BIOS Stock e con un leggero OC, che manterrò per tutta la durata dei test, essendo ottimo per daily, quindi stabile. Partiró con un +170 sul clock e 550 in piú sulle memorie, che sono valori ottimamente stabili sulla mia scheda, per un totale di 1297 sul core e 2028 sulle memorie.
Come vedremo in seguito, il Boost varia a seconda delle situazioni, ma questo è il preimpostato nel bios:

Screenshot_25

Questa in basso é il tipo di immagine che vedrete piú spesso, in quanto vi servirá per capire cosa ho modificato e cosa dovrete variare voi in seguito:

stock

Iniziamo con le modifiche al bios da QUI scaricate Maxwell tweaker 1.36, lo strumento che permetterá di modificare il bios.
Altro software fondamentale é GPUZ reperibile QUI

Questo vi permettrá di estrarre il bios e avere le info necessarie per la nostra avventura.

Screenshot_19
Screenshot_20
Screenshot_21

In questo modo avrete salvato il vostro bios, tutti i file del bios hanno estensione .rom.
Siamo pronti per i primi tweak, andiamo!

Aperto il bios col tweaker si presenterá cosí:

Screenshot_22

Le frecce (da me tanto amate) indicano le tabelle con le quali andremo a giocare.
Common é riferita ai clock e vedremo, molto poi, se é il caso di toccare qualcosa.

Passiamo alla tabella dei voltaggi: tramite gli slider alziamo tutti i valori contrassegnati, nel mio caso ho portato la scheda a 1.3, che so essere il massimo che il blocco hardware permette, anche se in OSD apparirà sempre un massimo di 1.275, con la speranza che le vostre non siano bloccate a 1.212.

Screenshot_14

Screenshot_15 
Screenshot_16

Fatto questo consiglio di salvare con nome il bios, a scanso di problemi.
Adesso avrete il vostro bios coi voltaggi sbloccati a 1.3, HW permettendo.

Siamo pronti a passare alla tabella fondamentale, quella del POWER:

Screenshot_17
Screenshot_18

Devo fare una premessa: da adesso inizieró a modificare questi valori segnati, cercare di tenere il TDP non lontano dal max POWER LIMIT, ho notato che nella mia scheda mantiene l’equilibrio migliore. Per quanto rigurda gli altri valori, son riferiti alla potenza sulla PCI-E, che sará stabile a 75w (75000mw), mentre le due PSU RAIL son le due riferite alla potenza che arriva tramite i due connettori da 6 o 8 pin. Sulla mia che ha due da 6 pin  porta 75 w per ogni rail, sulle 8 pin é superiore oltre, 150w.

Una cosa importante è che se noi diamo 25w in piú sulle due RAIL il valore da aggiungere sul POWER LIMIT è necessario cercare di tenerlo non distante dalla somma delle due, vi faccio un esempio:

Screenshot_23
Screenshot_24

Nella speranza che abbiate compreso, andiamo avanti.

Eccoci alla parte divertente! Iniziamo a vedere qualche score.
In tutti i test manterrò i voltaggi auto e il Power Target su MSI AFTERBURNER a 100. In conclusione vedremo cosa comporta alzare anche quelli.

Screenshot_26

stock
ddd

Per il primo approccio ho cercato di alzare con step simili sia il tdp che il power target e le relative Rail, mentre la PCI-E sappiamo che 75w sia il massimo per questa scheda e dará una potenza a default e max di 75w.

Di conseguenza ho portato il tdp a 275w aumentando di 25w (mi riferiró da ora in poi ai valori in watt, invece che mw come scritto nei bios, per mera comoditá), aumentato il power target a 300 sia il default che il max, alzando di 30w, e i relativi 15w per ogni rail, chiaro?
Ogni valore é sempre riferito al bios stock, che riporta:

250w TDP

75W RAIL DEF

78.2 W RAIL MAX (le due rail son doppie essendoci due pin da 6, chiaro)

180W DEF POWER TARGET (PT)

270W MAX PT

 

L’aumento dello score si è notato subito, prendendo all’incirca 300 punti, per cui mi son’ detto che possa essere la strada giusta per arrivare a qualcosa di buono.
Andiamo avanti tra FLASH e MOD. Aggiungo di essermi aiutato con GPU-Z, col PREFCAP REASON che dà delle buone indicazioni sul comportamento della scheda stessa.Screenshot_19

Come si nota in quel sensore, la GPU è castrata dai voltaggi, me è chiaro visto, che sono bloccati.

Continuiamo a salire nel bios aumentando di 40w il TDP e di 25w le due RAIL, per il totale di 50w sui due valori del POWER TARGET.
Screenshot_2

i punteggi salgono ancora e la GPU si dimostra stabile, il perfcap dà solo il valore relativo ai voltaggi. L’atteggiamento fa ben sperare, quindi saliamo ancora.

+60w sul TDP, 90w sul PT e 45w sulle RAIL.

Screenshot_5

Lo score ed il perfcap ancora danno ragione.

Ho notato che la scheda tende ad andare troppo alta con le percentuali di power al max, faró un tentativo alzando un attimo il default della tabelle relativa al power target ed abbassando leggermente il PT e il TDP (ogni variazione si nota nelle tabelle in foto). In tal modo si dovrebbe aggiustare.
Screenshot_6

Il comportamento della scheda é rimasto buono ed anche lo score é aumentato, credo che nell’ordine dei 10w di variazione si possa essere nella tolleranza della scheda, in quanto non si notano apprezzabili differenze.

TDP
Iniziamo col dire che la generazione Maxwell di Nvidia non mira a significativi incrementi di prestazioni, ma bensì a ridurre i consumi. Questo non vuol dire che non abbia potenza, ma che riescono ad esprimere miglioramenti in termini di prestazioni anche con un TDP ridotto in confronto alla vecchia generazione GTX 700.
La GTX 980 ha un TDP massimo di 165 watt contro i 250 watt delle GTX 780/780 Ti, riducendo in questo modo anche la necessità di alimentazione minime a 500 watt. Maxwell è un’architettura davvero efficiente che offre maggiori prestazioni con consumi minori.
In realtà la scheda consuma leggermente in più dei 165 watt di TDP, intorno ai 175/180 watt. Ricordiamo che questo valore aumenta esponenzialmente con l’OC della scheda e soprattutto con GPU Boost e carichi di lavoro pesanti, può raggiungere anche consumi di 270/290 watt.

Adesso ci son alcune prove cercando di smouvere sia il TDP, le RAIL e il PT, e cerchiamo di trovare l’equilibrio migliore. La base buona è quella che si vede, adesso si tratta solo di affinare al meglio variando di 10w le tabelle. Dovrete farlo sulla vostra scheda, perché, come dice l’amico Andrea Saraceni, ogni pcb e ogni scheda reagiscono diversamente. Colgo anche l’occasione per ringraziare Andrea Saraceni per i preziosi consigli e i bios elargiti a mani basse a tutti quelli che lo hanno contattato, me compreso. Grazie davvero.

Screenshot_7 
Screenshot_8 
Screenshot_9 
Screenshot_10 
Screenshot_10 
Screenshot_11
Screenshot_11 
Screenshot_13

Alla fine, dopo lungo peregrinare trai valori, sono arrivato al bios ottimale (notare che il tdp corrisponde al power limit, non so se sia casuale, ma di sicuro di miglior effetto).

Concludendo questa parte relativa alla tabella power e ai voltaggi, posso dire che sono stato soddisfatto, il bios é ottimo in daily e spinge anche bene. Salendo con MSI, ho raggiunto ottimi score, ma non è questo il luogo dove mostrare i punteggi.

Ricordo che per ogni mod va flashato il bios e riavviato il pc.
Nei link sopra troverete la guida di Ereborn su come flashare le vostre Maxwell, questa piccola avventura é relativa solo a quella piattaforma, dato che con Kepler, il bios ed il comportamento della gpu son diversi.

Ultime informazioni, ma molto importanti: bisogna ricordarsi che, con Maxwell, il power target, i volt e il boost son molto legati , alzando i voltaggi si alza anche il boost, ed il power target deve essere usato per equilibrare e non per essere sparato a palla come in kepler.
Per qualsiasi domanda o delucidazione son sempre disponibile

Tutti i bios di questo articolo: nvflash980

COME ULTIMA COSA , É UNA PRATICA SEMPLICE MA C’É SEMPRE UNA PERCENTUALE DI RISCHIO, NON CI ASSUMIAMO LA RESPONSABILITÁ DI EVENTUALI DANNI, STATE ATTENTI!!

SimoFLC

In Live su Twitch! Offline su Twitch.