primi passi
Iniziamo a prendere mano col benchmark che usero’ per tutta la guida, XTU di intel, reperibile qui , ho sempre apprezzato questo programma e noto che anche per dare un’ idea di stabilita’ facendo 4/5 bench di fila da una buona idea della stabilita’.
Apro una parentesi con un mio pensiero, sui sistemi precedenti siamo sempre andati alla ricerca del rock solid con molti test e stress per cpu e gpu, piano piano sto vedendo che questa ricerca diventa sempre piu’ difficile da realizzare, per cui nel mio caso tendo a cercare un OC che mi permetta di passare XTU col minimo voltaggio possibile, ed e’ anche per questo che andremo ad iniziare l’ overclock TENENDO LE RAM COME NATIVE, quindi senza xmp.
Questo ci permette di sapere con esattezza cosa eventualmente puo’ creare crash e BSOD, toccando un valore alla volta e soprattutto dando al CORE CLOCK della cpu la precedenza , dovendo gestire poi il tutto, avendo integrato anche l’IMC(internal memory controller).
Ecco perche’ per iniziare lasceremo quasi tutti i valori in auto e andremo a variare solo il core clock ed il suo voltaggio, per poi passare alla cache ed infine alle ram, che meritano un capitolo a parte e che vedremo in seguito.
Adesso basta chiacchiere e diamo inizio alla spremitura della cpu.