Home / Games / Reasnow Crosshair – Recensione

Reasnow Crosshair – Recensione

Cari amici lettori, se anche voi come me possedete oltre che al vostro amato PC anche una console, ma proprio non riuscite a digerire il pad oppure vi trovate meglio con la periferica di input della concorrenza, beh quest’oggi ho la soluzione al vostro problema. Si tratta di Crosshair, un dispositivo plugin da collegare direttamente alla nostra console che è in grado di farci utilizzare l’accoppiata mouse e tastiera oppure utilizzare un altro tipo di controller in modo da personalizzare al meglio ogni nostra avventura. Ora non ci resta che scoprirlo insieme in questa recensione!

 

Iniziamo subito con l’analizzare la confezione. La scatola che racchiude il nostro Crosshair è di cartone riciclato, e sul mezzo di essa spicca il logo di Reasnow, sul retro troviamo tutte le principali informazioni, come le piattaforme supportate.

Una volta aperta la confezione troviamo subito il Crosshair, ricoperto da una pellicola adesiva. Il bundle in dotazione è un po’ scarno e comprende il manuale di istruzioni e un cavo USB-Mini USB per poter collegare il dispositivo alla nostra console preferita.

La parte superiore del nostro Crosshair è di nero lucido e qui è presente un LED RGB che cambierà colore a seconda dello stato del dispositivo. Sul retro, sempre di colore nero lucido, troviamo alcune scritte tra cui il sito del produttore.

 

Nella parte frontale troviamo due porte USB 2.0 che servono per collegarci mouse e tastiera, nella parte di sinistra troviamo un’altro porta USB che serve per il collegamento obbligatorio del pad e nella parte posteriore troviamo una porta Mini-USB per collegare il dispositivo alla nostra console.

 

Prima di utilizzare il nostro Crosshair insieme alla nostra console, dobbiamo configurarlo mediante l’utilizzo del software proprietario disponibile per Windows/Mac OS/Linux. Una volta installato il programma e collegato il nostro dispositivo input al pc, esso cercherà subito nuovi aggiornamenti del firmware, qualora non ce ne fossero il programma ci porterà alla schermata iniziale. Da qua una volta scelta la nostra console preferita possiamo scaricare vari profili per i titoli più noti, modificarli o addirittura creare un profilo tutto nostro.

 

La schermata dell’editor dei profili è estremamente semplice e facile da intuire. Troviamo raffigurato il pad della console scelta con cui possiamo interagire e modificare ogni pulsante e assegnarne uno specifico della tastiera, oppure di un altro dispositivo di input. È possibile andare a modificare anche la sensibilità del mouse, cosa che altri dispositivi concorrenti non fanno. Se si possiede un mouse predisposto per più profili DPI, Reasnow consiglia di lasciarne solo uno e di impostare la sensibilità del mouse al massimo disponibile per poi andare a modificarla tramite il software del Crosshair, questo per non incombere a problemi di compatibilità, anche se io ho preferito andare controcorrente impostando da software la sensibilità massima creando poi vari profili DPI al mouse. Possiamo inoltre selezionare vari colori per indicare il profilo del gioco che stiamo utilizzando, questo perchè il Crosshair è dotato di un LED RGB che serve per indicare il profilo attivo. Una volta apportate le modifiche che più ci aggradano non bisogna far altro che premere il pulsante SAVE per caricare i profili sul Crosshair.

Ora non ci resta che collegare il tutto da console spenta e giocare come se fossimo al PC! Infatti Crosshair riesce a dare la stessa sensazione di rapidità che si ha quando si gioca sulla Master Race, con una risposta rapida dei comandi ed un puntamento rapido e preciso che anche i migliori pad si sognano. Quindi se volete migliorare la vostra esperienza di gioco su conole Crosshair di Reasnow è un acquisto obbligato e potete acquistarlo da Amazon al prezzo di 115€ cliccando direttamente QUA

Check Also

Virtual Tour HWR

  video 360   tentativo mauro virtual tour     test 2

In Live su Twitch! Offline su Twitch.