Home / Guida / Guida ai Componenti: L’Alimentatore

Guida ai Componenti: L’Alimentatore

Per scegliere correttamente il PSU (Power Supply Unit) adatto partiamo da due siti che sono la bibbia: il primo è Real Hard TechX, che vi permette di conoscere l’OEM (Original Equipment Manufacturer) del vostro PSU, ovvero il reale produttore, e il secondo è PSU Platform Database, che identifica le varie piattaforme con foto ed altro. Passiamo ora alla lista vera e propria(i prezzi possono variare, per ovvie ragioni, per questo scegliamo vari PSU anche se alcuni per i prezzi attuali sono decisamente meglio di altri; magari domani uno di quelli in lista potrebbe schizzare nel prezzo, rendendo di nuovo vantaggioso optare per un altro). Gli alimentatori consigliati sono una buona parte ma non sono tutti, difatti la lista sarà tenuta in costante aggiornamento e si adatterà a tutte le varie categorie.

Ci sono altri fattori che ci portano a comprare un PSU rispetto ad un altro, ma non ci dilungheremo nella spiegazione perchè seguiranno molti modelli consigliati per ogni configurazione, quindi faremo solo un breve accenno:

  • Efficienza: Certificazione 80 PLUS, ovvero il rapporto tra corrente assorbita dall’hardware e quella prelevata dall’impianto elettrico. Maggiore è questa certificazione, minore è la dispersione di corrente, però non è l’unico fattore determinante. Esse si dividono in 80 +, 80 + Bronze, 80 + Silver, 80 + Gold, 80 + Platinum, 80 + Titanium, rispettivamente indicano un’efficenza media dell’80, 82, 86, 89, 92 e 95%. Se trovate però un PSU da pochi euro con certificazione 80 + Gold ma scarsa qualità costruttiva è tutt’altro che affidabile.
  • Fattore di Forma: Più banalmente la dimensione, che può essere standard ATX o SFX per le build ITX.
  • Consumo: Scegliere il PSU in base a quanto consumerà approssimativamente il vostro sistema; tenente conto che è bene lasciare un po’ di margine e quindi non prenderne uno risicato.
  • Erogazione: Ogni PSU per essere di qualità deve garantire la massima erogazione possibile sulla linea dei 12 Volt, ovvero se il wattaggio dichiarato è 500 su quella linea devono essercene ALMENO 480, non come in molte sottomarche cinesi dove sono dichiarati 1000W e poi leggendo le specifiche ne troviamo a malapena 300W.
  • Protezioni: Un buon PSU lo si valuta anche in base alle protezioni che offre, permettendoci di salvaguardare il nostro hardware, come sotto o sovratensioni, protezioni da sbalzi o interruzioni improvvise e molto altro. L’importante è trovare scritte almeno le seguenti diciture: UVP, OVP, OCP, OTP.
  • Modularità: A vostra discrezione, cambiano solo estetica e comodità per la gestione dei cavi.
  • Garanzia: Oltre a quella del rivenditore ogni produttore offre un garanzia aggiuntiva, vedete voi quale scegliere.

LISTA PSU

Tutti i PSU saranno elencati e divisi per fasce, in modo da suggerirvi l’acquisto più appropriato.

SFX

Modello: Silverstone SX600
OEM: Enhance
Efficienza: 80+Gold
Garanzia: 3 anni
Link: https://www.amazon.it/Silverstone-SST-SX…dread0c-21

Modello: Corsair SF600
OEM: Great Wall
Efficienza: 80+Gold
Garanzia: 7 anni
Link: https://www.amazon.it/Corsair-CP-9020105…dread0c-21

ATX

Non Modulari-LEVEL 1-Gpu Singola

Modello: OCZ CXS 500W
OEM: HEC
Efficienza: Non Certificato
Garanzia: 3 anni
Link: https://www.amazon.it/OCZ-OCZ-CXS500W-…dread0c-21

Modello: Fortron Hyper 500
OEM: FSP
Efficienza: Non Certificato
Garanzia: 5 anni
Link: https://www.amazon.it/FSP-Fortron-Hyper-A…dread0c-21

Modello: Be Quiet System Power 8 500W
OEM: HEC
Efficienza: 80+
Garanzia: 3 anni
Link: https://www.amazon.it/Quiet-System-Power-…dread0c-21

Modello: EVGA 600W
OEM: HEC
Efficienza: 80+
Garanzia: 3 anni
Link: https://www.amazon.it/EVGA-100-W1-0600-K…dread0c-21

Non modulari-LEVEL 2-Gpu Singola

Modello: Fortron Raider 550
OEM: FSP
Efficienza: 80+Silver
Garanzia: 5 anni
Link: https://www.amazon.it/FSP-Fortron-Raider-A…dread0c-21

Modello: Antec VPF650
OEM: DELTA
Efficienza: 80+Bronze
Garanzia: 3 anni
Link: https://www.amazon.it/Antec-650F-Alimenta…dread0c-21

Modello: Be Quiet System Power 8
OEM: FSP
Efficienza: 80+Silver
Garanzia: 3 anni
Link: https://www.amazon.it/quiet-System-Power-…dread0c-21

Modello: EVGA 600B
OEM: HEC
Efficienza: 80+Bronze
Garanzia: 3 anni
Link: https://www.amazon.it/EVGA-100-B1-0600-K…dread0c-21

Modulari e SemiModulari-LEVEL 3-Gpu Singola

Modello: Thermaltake Paris 650W (SemiModulare)
OEM: CWT
Efficienza: 80+Gold
Garanzia: 5 anni
Link: https://www.amazon.it/Thermaltake-W0493R…dread0c-21

Modello: Thermaltake London 550W (SemiModulare)
OEM: CWT
Efficienza: 80+Gold
Garanzia: 5 anni
Link: https://www.amazon.it/Thermaltake-W0492R…dread0c-21

Modello: CX450-550-650M (SemiModulare)
OEM: CWT
Efficienza: 80+Bronze
Garanzia: 5 anni
Link: https://www.amazon.it/Corsair-CP-9020102-E…dread0c-21

Modulari e SemiModulari-LEVEL 4-Gpu Singola

Modello: EVGA SUPERNOVA GQ 650 (SemiModulare)
OEM: FSP
Efficienza: 80+Gold
Garanzia: 5 anni
Link: https://www.amazon.it/EVGA-SuperNOVA-PS…dread0c-21

Modello: Evga SUPERNOVA GS 550
OEM: Seasonic
Efficienza: 80+Gold
Garanzia: 5 anni
Link:  https://www.amazon.it/EVGA-SuperNOVA-PS…dread0c-21

Modello: Cooler Master V650
OEM: Enhance
Efficienza: 80+Gold
Garanzia: 5 anni
Link: https://www.amazon.it/Cooler-Master-V650-…dread0c-21

Modello: XFX XTR 550
OEM: Seasonic
Efficienza: 80+Gold
Garanzia: 2 anni
Link: https://www.amazon.it/XFX-XTR-Series-550W…dread0c-21

Modulari-LEVEL 5-TOP Gpu Singola

Modello: Corsair RM550x
OEM: CWT
Efficienza: 80+Gold
Garanzia: 10 anni
Link: https://www.amazon.it/Corsair-CP-9020091…dread0c-21

Modello: Corsair RM650I
OEM: CWT
Efficienza: 80+Gold
Garanzia: 10 anni
Link: https://www.amazon.it/Corsair-CP-9020081…dread0c-21

Modello: EVGA SUPERNOVA G2 650
OEM: Superflower
Efficienza: 80+Gold
Garanzia: 7 anni
Link: https://www.amazon.it/gp/product/B014JNH…dread0c-21

SE AVETE UNA SINGOLA GPU ASSOLUTAMENTE NON VI SERVE NESSUNO DEI PSU ELENCATI QUI SOTTO.
Per tutti gli altri, con psu da sli e crossfire ricominceremo dal Level 1, fermo restando che anche in questa fascia parliamo di alimentatori assolutamente di ottima qualità. Di tutti i modelli elencati da qui in poi potete tranquillamente prendere quello dal wattaggio superiore appartenente alla stessa famiglia se necessitate di più watt, magari ad un prezzo più contenuto causa efficienza inferiore, che comunque è spesso uno specchietto per le allodole.

Modulari-LEVEL 1- SLI/CROSSFIRE

Modello: EVGA SUPERNOVA G2 850
OEM: Superflower
Efficienza: 80+Gold
Garanzia: 10 anni
Link: https://www.amazon.it/EVGA-SuperNOVA-85…dread0c-21

Modello: Seasonic X 850
OEM: Seasonic
Efficienza: 80+Gold
Garanzia: 7 anni
Link: https://www.amazon.it/Seasonic-X-850-SS-…dread0c-21

Modello: Corsair RM850I
OEM: CWT
Efficienza: 80+Gold
Garanzia: 10 anni
Link: https://www.amazon.it/Corsair-CP-9020083…dread0c-21

Modello: Corsair RM850X
OEM: CWT
Efficienza: 80+Gold
Garanzia: 10 anni
Link: https://www.amazon.it/Corsair-CP-9020093…dread0c-21

Modello: Superflower Leadex 850
OEM: Superflower
Efficienza: 80+Gold
Garanzia: 5 anni
Link: https://www.amazon.it/Super-Flower-Leade…dread0c-21

Modulari-LEVEL 2- SLI/CROSSFIRE

Modello: EVGA SUPERNOVA P2 850
OEM: Superflower
Efficienza: 80+Platinum
Garanzia: 10 anni
Link: https://www.amazon.it/EVGA-SuperNOVA-PSU…dread0c-21

Modello: Corsair HX850I
OEM: CWT
Efficienza: 80+Platinum
Garanzia: 10 anni
Link: https://www.amazon.it/Corsair-CP-9020073…dread0c-21

Modello: Fortron Aurum PT 850
OEM: FSP
Efficienza: 80+Platinum
Garanzia: 7 anni
Link: https://www.amazon.it/FSP-Fortron-Aurum-…dread0c-21

Modello: Corsair AX860I
OEM: Flextronics
Efficienza: 80+Platinum
Garanzia: 10 anni
Link: https://www.amazon.it/Corsair-CP-9020044…dread0c-21

Modello: Seasonic Platinum 860
OEM: Seasonic
Efficienza: 80+Platinum
Garanzia: 7 anni
Link: https://www.amazon.it/Seasonic-Platinum-…dread0c-21

Modulari-LEVEL 3- SLI/CROSSFIRE 3-Way

Modello: EVGA T2 1000
OEM: Superflower
Efficienza: 80+Titanium
Garanzia: 10 anni
Link: https://www.amazon.it/EVGA-220-T-2-1000-…dread0c-21

Modello: Superflower Leadex Titanium 1000
OEM: Superflower
Efficienza: 80+Titanium
Garanzia: 5 anni
Link: https://www.amazon.it/Super-Flower-Leade…dread0c-21

Modello: AX1500I
OEM: Flextronics
Efficienza: 80+Titanium
Garanzia: 10 anni
Link: https://www.amazon.it/Corsair-CP-9020057…dread0c-21

Menzione d’onore
Il Silverstone di cui parleremo a breve è “fuori classifica” in quanto molto particolare. Si tratta infatti di un’unità abbastanza costosa, ma che ha una particolarità che a qualcuno potrebbe fare davvero comodo: E’ totalmente fanless, 0 dba in qualsiasi situazione di carico, ed ottima componentistica interna.

Modello: Silverstone SST-NJ 520
OEM: Seasonic
Efficienza: 80+Platinum
Garanzia: 3 anni
Link: https://www.amazon.it/Silverstone-SST-NJ…dread0c-21

F.A.Q.

Cos’è un alimentatore?
Per farla breve, è quel componente che trasforma la corrente alternata in continua e si occupa di erogarla sulle varie linee ai componenti del pc.
Quanti watt servono?
In linea di massima, in scheda singola 550 watt bastano quasi sempre. Il taglio da 650 va scelto in scheda singola solo se si hanno GPU molto energivore (390x-fury x-980ti e affini) e magari si punta anche all’overclock. Gli alimentatori devono essere dimensionati per lavorare tra il 50% ed il 75% del loro wattaggio, in modo da ottenere la massima efficienza.
Ci sono degli alimentatori a 20 euro che erogano 7-800 watt, perchè non prenderli?
Difficilmente si trova un alimentatore di qualità sotto i 50 euro, e quelli sono sicuramente alimentatori cinesi destinati a bruciarsi nella migliore delle ipotesi o bruciare qualche componente del pc nella peggiore.
Un alimentatore con un wattaggio superiore consuma di più? Ad esempio un alimentatore da 650 watt consuma sempre 650 watt?
Assolutamente no, il consumo è dato dal sistema e non dall’alimentatore. Se un sistema consuma 300 watt, ed l’alimentatore ne può erogare 900, il consumo sarà comunque di 300 watt.
Che valenza ha la certificazione 80+?
Fa riferimento all’efficienza degli alimentatori. Essi vengono sottoposti a dei test a determinate temperature e viene valutata la loro efficienza sotto svariati carichi. In base a come si comportano in questi test, gli alimentatori ricevono certificazioni differenti (partendo dal basso fino all’alto: 80+, 80+bronze, 80+silver, 80+gold, 80+platinum, 80+titanium).
E che sarebbe questa efficienza?
L’efficienza determina la quantità di “corrente” (in realtà sarebbe energia, in quanto l’efficienza è il rapporto tra energia in uscita e energia in entrata) dispersa dall’alimentatore. Ogni alimentatore, quando “riceve” corrente dalla presa, ne disperde una parte in calore. Un alimentatore più efficiente ne disperderà di meno, riuscendo anche a consumare di fatto di meno dalla presa, e portando un risparmio in bolletta. Ad esempio, se per assurdo un alimentatore avesse efficienza fissa dell’80%, dovendo erogare 100 watt alle componenti del pc, ne preleverebbe circa 120 dalla presa, disperdendo 20 watt in calore. Un caso analogo, con efficienza superiore, magari del 90%, preleverebbe dalla presa solo 110 watt, portando un risparmio in fatto di consumi ma anche in fatto di calore disperso nel case.
Quindi ad esempio un alimentatore 80+ gold sarà sempre superiore ad un 80+ bronze?
Non è una regola. E’ semplicemente più efficiente, un alimentatore non si valuta solo dall’efficienza.
Esiste una marca buona di alimentatori? Così sicuramente non sbaglio l’acquisto.
Quasi nessuna delle marche che hanno a listino alimentatori sono realmente produttori degli stessi. Molti si affidano ad OEM che li producono per loro. Tra i più noti ci sono Channel Well Technology (CWT), FSP, HEC, Seasonic, Superflower. Purtroppo non ne esiste uno perfetto e per avere una lista completa dei vari OEM delle varie marche, rimandiamo al sito Real Hard TechX.
Che differenza c’è tra un alimentatore modulare ed uno non modulare? Ed i semi-modulari?
Negli alimentatori modulari si possono staccare i cavi che non vengono utilizzati, mentre in quelli non-modulari i cavi sono fissi ed il cable managment può risultare più ostico; i semi-modulari invece hanno i cavi opzionali totalmente rimovibili, mentre quelli obbligatori (24 pin e 8 pin cpu) sono fissi.
Cosa sono i cavi sleevati?
I cavi sleevati sono dei particolari cavi i cui fili vengono “intrecciati” singolarmente. In genere vengono utilizzati per mod, o comunque per un fattore puramente estetico, visto che sono totalmente personalizzabili in colore e design. Qui un esempio http://www.xtremeshack.com/photos/20f4058c.jpg
Se volessi acquistare un alimentatore modulare Enermax, posso usare i cavi sleevati di un alimentatore Corsair?
Assolutamente no. Si possono usare solo prolunghe, MAI i cavi che vanno direttamente all’alimentatore, a meno che non siano creati appositamente per quell’alimentatore seguendone lo schema elettrico.
Come si controlla la qualità dei componenti di un alimentatore?
Consultando il sito PSU Database.

Guida redatta con la collaborazione del Guru dei PSU Simone Liberti

In Live su Twitch! Offline su Twitch.