AVM rilascia un importante aggiornamento del sistema operativo FRITZ!OS 6.80.
Il nuovo aggiornamento è attualmente disponibile per i modelli FRITZ!Box 7490 e FRITZ! Box 7560,gli altri modelli seguiranno.
Questo nuovo aggiornamento introduce il cambio automatico della banda wireless(band steering),
il FRITZ!Box decide automaticamente quali dispositivi hanno la precedenza e decide anche quale banda assegnargli, se la 2.4 o la 5 Ghz.
Di seguito ci sono elencate altre funzionalità:
- Priorità WiFi: Gli utenti possono navigare in sicurezza, fare lo stream o chattare senza interferenze anche se la rete per gli ospiti potrebbe essere molto limitata, perché è l’utente a definire in quale proporzione la velocità dati debba essere riservata alla propria rete e quanta debba essere disponibile per gli ospiti. Se i proprietari del FRITZ!Box non sono online, gli ospiti possono godere di velocità di trasmissione dati più elevate.
- FRITZ!Hotspot: Direttamente sul FRITZ!Box ora è possibile configurare una pagina di benvenuto per l’accesso alla rete ospite. Gli esercizi pubblici, così come le aziende, possono dare il benvenuto ai propri clienti inserendo testi, foto o logo e, se vogliono, note legali e protocollo d’utilizzo. Tecnicamente la trasmissione dati su FRITZ!Hotspot è completamente separata dalla propria rete domestica. L’accesso ospiti include varie funzioni per il controllo e l’uso.
- FRITZ!Fon: Con il nuovo sistema operativo hai una visione completa di tutti i dispositivi della tua Smart Home e puoi passare comodamente alle funzioni telefono. Tra le novità: la visualizzazione di un orologio analogico in bianco e nero, una nuova modalità notturna per cui è possibile far oscurare automaticamente il display, quando la luminosità della stanza si abbassa oltre il livello impostato. Con il nuovo FRITZ!OS la deviazione delle chiamate può essere eseguita con un solo clic per tutti i contatti di una rubrica ed è possibile limitare il numero di chiamate in uscita.
- La Smart Home: Il FRITZ!OS 6.80 integra la presa intelligente FRITZ!DECT 200 nella rete domestica e può essere gestita tramite app o via telefono. Con il nuovo sistema adesso è possibile accendere e spegnere le luci del tuo ambiente e i dispositivi della Smart Home, battendo le mani o bussando grazie a un sensore acustico sulla presa. Un’altra integrazione per la casa intelligente: nell’interfaccia utente del FRITZ!Box si può visualizzare l’andamento della temperatura nelle ultime 24 ore nel punto in cui si trova il FRITZ!DECT 200.
- MyFRITZ!: Le interfacce utente del servizio MyFRITZ! (dal sito: myfritz.net) e FRITZ!NAS sono ora visualizzate grazie a un design dinamico e si adattano alle dimensioni di qualsiasi display. Con la MyFRITZ!App 2 per Android l’accesso mobile ai dati memorizzati, agli elenchi delle chiamate o ai messaggi vocali è disponibile sia da casa sia da fuori. Semplicemente scorrendo con un dito, anche da fuori puoi accedere in sicurezza alla tua rete domestica, al tuo FRITZ!Box o ai dispositivi connessi. Puoi utilizzare anche il servizio MyFRITZ! di AVM dal sito web, per accedere in modo sicuro al FRITZ!Box dal browser web ovunque ti trovi.
- Pronto per le modifiche della rete DSL: Con l’aggiornamento di FRITZ!OS 6.80 il FRITZ!Box risulta compatibile con le reti di prossima generazione 35B VDSL supervectoring. VDSL supervectoring 35B richiede un nuovo hardware per ottenere velocità più elevate, ma grazie alla compatibilità, il FRITZ!Box continuerà a funzionare anche per le connessioni supervectoring.
- Abilitazione degli accessi da Internet per giochi online, console di gioco o dispositivi IP: I dispositivi collegati al FRITZ!Box sono protetti contro il pericolo di accessi non autorizzati provenienti da Internet. Per poter utilizzare giochi online o dispositivi come videocamere IP e console di gioco, questi devono essere raggiungibili da altri tramite Internet. Queste connessioni sono possibili mediante abilitazioni mirate delle porte. Un’altra novità consiste nel fatto che ora può essere concesso soltanto a singoli dispositivi di controllare le abilitazioni delle porte. Con il FRITZ!OS 6.80, le abilitazioni per tutte le porte sono centralizzate nell’interfaccia utente, da dove possono essere configurate. Gli utenti possono trovare una panoramica di tutte le porte con i loro dispositivi della rete domestica collegati nel menu in “Internet” “Permesso di accesso”. Le impostazioni per il parental control può essere utilizzato anche con dispositivi IPv6 con il nuovo sistema operativo FRITZ! 6.80.