Ciao a Tutti oggi andremo a vedere il Top gamma di Mionix il Naos QG , mouse ergonomico destrorso dotato di sensore PMW 3360,di sensori per il battico cardiaco e registrazione di molte info del mouse stesso, tipo click effettuati o metri percorsi.
Il Naos QG nasce da Kickstarter e dopo una gestazione di quasi 3 anni è disponibile per il mercato e ordinabile presso Mionix al prezzo di 129€ LINK
Il tutto in un peso di 147 gr con cavo e 109 senza, per cui nemmeno pesante se si considerano le features di controllo.
Considerazione sul sensore PMW 3360 che è il migliore nel campo ora come ora.
Andiamo a dare un’occhiata da vicino al Naos QG.
Come notiamo il bundle è quello classico di Mionix, pochi fronzoli e box di alta qualità con apertura a conchiglia,uno dei problemi della confezione del Castor era che la scatola in posizione verticale si apriva, in questo hanno aggiunto dei blocchi a cilindro.
Passerella meritata per il mouse di Mionix.
Passiamo adesso a vedere più in profondo la forma del Naos QG e l’impugnatura.
Si notano nei dettagli le forme ergonomiche, questo come i precedenti fa della comodità il suo cavallo di battaglia, anche se nel QG è stata rivista la forma essendo più stretto in alto riducendo di poco la larghezza degli switch.
Mantiene nonostante tutto la comodità propria della serie.
Quello che si nota da queste foto è la linearità del mouse dove tutto, compresa la scroll wheel, segue la linea rimanendo a filo col body del mouse.
Dopo aver parlato della forma devo soffermarmi sulla assoluta qualità della costruzione, pochi mouse danno la sensazione di solidità come questo, è un mouse costoso, ma si paga con una qualità assoluta e non solo, come vedremo in seguito.
Vediamo come possiamo impugnare il gioiello di casa Mionix.
Come si evince dalla forma è un mouse palm dato soprattutto dalla ergonomia e dai sensori che altrimenti non potrebbero dare indicazioni sui battiti cardiaci, ed anche la forma non troppo bombata lo conferma, essendo alto circa 4.5cm.
Queste le dimensioni della mia mano.
Palm grip ottimale
Possibile anche la Finger, ed anzi io spesso in game mi trovo ad impugnare cosi il mouse, le scanalature permettono di fare presa anche in finger, ma si perdono i dati dei sensori relativi ai battiti del cuore.
Già più complicata la presa Claw proprio per la forma bassa dietro e le scanalature.
Piccolo riassunto video con le varie impugnature
Credo che si sia compreso che si debba impugnare in Palm per lo più ma senza disdegnare una qualche puntata su Finger.
In complesso siamo a livelli altissimi, click ottimali e sensazione di qualità impressionante, la Rotellina spesso problematica negli ultimi mouse è perfetta, ottimo feedback tattile e sonoro, precisa e senza sensazione di “loosing”, ottimo anche il rivestimento che consente un grip eccezionale.
Cavo, nota dolente di molte marche, qui sleeved, nei Mionix di norma è eccezionale come morbidezza e qualità , non è da meno nel QG, anche se il passaggio di molti cavi lo rende leggermente più spesso rendendolo appena più rigido, ma nessun problema in game o uso, per cui ancora Top qualità.
Passiamo al lato Software, l’interfaccia si presenta molto semplice e funzionale pur essendo ancora in BETA.
La prima schermata è dedicata alla programmazione dei tasti, non son previste Macro.Chiaramente son completamente programmabili tutti i tasti a disposizione.
Passando a Performance possiamo regolare i DPI, aggiungere step, regolare angle snapping (per mantenere quanto più orizzontale possibile il movimento, ma con intervento software).
Mi soffermo su due punti, il Polling Rate e la nuova feature
il Safety Click Latency
Il primo è la velocità con cui i driver nel PC analizzano i cambiamenti di movimento o altro e troppo alta può causare anche ritardo, mentre il secondo serve per evitare click dati dalla tensione e non voluti dati dalla sensibilità degli switch(ottimale tra l’altro).
Altra schermata dedicata ai colori del logo e della rotellina, non molte opzioni per i led rgb di Mionix, fisso o spento. Ottimo!
Ultima dedicata alle Info coi link del vari Download anche.
Occupiamoci adesso della vera innovazione del Naos QG, i sensori di controllo del mouse e dei battiti cardiaci, premetto che questo è solo un di più, non migliora le prestazioni del mouse che è già uno dei migliori in assoluto del panorama, ma da una serie di info supplementari utili anche per vedere l’uso che si fa col device.
Ecco i sensori.
Come si vede nella schermata vengono presi in considerazione tutti gli aspetti, click effettuati ,spazio percorso ora di uso e accelerazione.
Dal Tab Statistics, possiamo recuprre ogni info sulle varie sessioni di gioco e non.
Tramite questi sensori abbiamo la possibilità di avere sempre sotto controllo ogni aspetto del NAOS QG, come ripeto utili ma non indispensabili.
Ricordo che ogni funzione può essere disabilitata.
Passiamo adesso all’overlay in game o desktop affidato al software Overwolf scaricabile QUI
Ecco come si presenta l’overlay. per adesso scarno e solo i battiti, ma è possibile impostare le API per avere più dati, aggiornerò in seguito dopo aver approfondito la cosa.Ecco come sempre la conclusione con la prova sul campo, come sempre ricordo di non essere assolutamente un Pro il video mostra come va il mouse in game.
Io mi trovo davvero bene con questo mouse anche in game e come si nota impugnatura mista Palm, Finger.
Il 3360 PMW si dimostra un sensore perfetto, molto reattivo e chirurgico.
Cosa dire, tirare le conclusioni di questo mouse mi riporta alla mente una vecchia review di una moto il BMW K1000, dove unico difetto riscontrato fu una leggera vibrazione della pedanina posteriore destra, ecco in questo caso rilevo solo una cosra del tasto destro leggermente più lunga del sinistro, ma siamo davvero al pelo nell’uovo.
Miglior mouse mai testato sino ad adesso.
Come sempre ringrazio per la passione e la pazienza con la quale ci seguite
Simone FLC Giannini