Introduzione
Prima di cominciare per essere onesto con me stesso lo devo dire: Asus ma perchè sto formato Mini-DTX!!!!???? Aspettavo questa scheda dal lancio dei Ryzen 3 e non ho potuto realizzare l’ITX dei miei sogni perchè non sta dentro la Impact! Ma in realtà questo insolito formato non va ad inficiare nel 99% dei casi ITX proprio perchè il design di questa scheda madre è pensato per utilizzare lo spazio che occupa una scheda video dual slot. Cercherò di spiegarmi meglio, se installate su una scheda madre ITX e una scheda video dual slot rimarrà dello spazio libero tra lo slot PCI e la fine del dissipatore della scheda video, ASUS ha deciso di usarlo tutto per offrire il massimo. Potrebbe invece sorgere il problema dimensioni ad esempio su un Hydra mini, oppure su case ITX che utilizzano dei riser PCI.
Oggi recensiremo per voi una scheda che sui formati inferiori a M-ATX fa classe a parte, affermo questo perchè è piccola solo nel formato ma ha veramente tutto quello che possiate volere. L’Asus Crosshair X570 Impact è una scheda madre con chipset AMD X570 di formato Mini-DTX, formato che non siamo soliti trovare in giro. Come avremo possibilità di vedere il produttore ha rimpicciolito le forme ma lasciato intatto la qualità costruttiva e la dotazione hardware, mantenendo un ottimo reparto d’alimentazione, una scheda audio integrata degna di nota e una grande compatibilità con dischi M.2 PCI 4.0.
La serie Impact inoltre far riaffiorare nelle menti degli overclockers bellissimi ricordi. Ricordi che parlano di record sulle RAM e di super overclock sulle CPU. Per garantire delle ottime prestazioni il produttore ha messo ben due ventole a raffreddare sul reparto d’alimentazione. Particolare cura è stata prestata all’unico canale dual channel presente e a tutta la componentistica in generale.