Oggi vi presentiamo l’ultimo nostro lavoro assemblato con la collaborazione di vari brand e con l’unico scopo di creare una build da Gaming di fascia estrema e che punta al 1440p 165hz! Non potevamo ovviamente assemblare un PC e basta, ma abbiamo deciso di ispirarci ad una nave leggendaria dell’universo di Star Wars. Cosi ci siamo mossi con un poco di inventiva, con stampante 3D e del DAS. Ma senza eccedere in sostanziali modifiche del case da noi scelto, perchè il DeepCool QuadStellar è già un capolavoro così com’è!
Proseguiamo con gli atti dovuti ai nostri sponsor che ci hanno dato una mano fornendoci hardware Top, perchè come vi dicevo il nostro obiettivo è giocare al top e senza scendere a compromessi. Ma di questo parleremo dopo!
Sponsor:
- Intel: i7 8700K, la migliore CPU al momento presente sul mercato per giocare, grazie ai 6 core e al clock decisamente molto alto.
- Intel: Optane 120 Gb, le memorie Optane utilizzano una tecnologia innovativa che fornisce tempi di accesso incredibilmente veloci, questo la rende particolarmente veloce. Su di essa abbiamo installato il nostro sistema operativo, potete approfondire QUI.
- Intel: Optane 32 Gb, con essa non esistono più HDD meccanici lenti. La nuova tecnologia intel permette di utilizzarla come cache in combo al classico HDD, ottenendo prestazioni mostruose. QUI altre importanti informazioni.
- ADATA: XPG D41 8GBX2 a 3000 Mhz, con una illuminazione RGB tra le più belle in commercio. Le RAM sono un componente fondamentale, soprattutto ad alti FPS. QUI altre info.
- ADATA: XPG SSD SX950U da 240 GB, SSD dedicato a tutti i giochi VR per Oculus, cosi da poter accedervi alla massima velicità possibile. QUI altre info.
- ASRock: Taichi Z370, una delle migliori schede madri per le CPU di ottava generazione Intel. Questa è riuscita senza problemi a tenere la nostra CPU a 5162 Mhz!
- Noctua: industrialPPC-3000 PWM, le ventole delle ventole. Con una portata d’aria paurosa saranno loro a tenere fresca la nostra build, con un totale di sette ventole installate, oltre a quelle che troviamo sul case. Parleremo di più sul nostro sistema di raffreddamento.
- Antec: High Current Gamer Extreme HCG X 850w, il nostro sistema consuma circa 500w in full, Antec quindi ci ha fornito un alimentatore di fascia alta con certificazione gold e un ottima silenziosità. QUI altre info.
Il video.
Altro hardware.
Dalla vita non si può avere tutto e quindi per completare la nostra build abbiamo provveduto ad acquistare tutto quello che serviva per il custom loop, l’archiviazione, il case e la scheda video.
Per quanto riguarda l’impianto a liquido abbiamo montato un 360 mm sulla sinistra della scheda madre, spesso ben 6 cm con ventole che spingono l’aria verso l’esterno del case. Abbiamo montato un 240 mm slim li dove il produttore ha previsto l’alloggio della scheda video mediante riser, li troviamo anche la pompa e la vaschetta da ben 40 cm! Sui radiatori sono state montate 5 Noctua industrialPPC, mentre altre 2 si occupano di introdurre aria fresca dal basso. Un impianto del genere è capace con temperatura ambiente sui 25 gradi di tenere la nostra scheda video sotto i 50 gradi!
Il case, come già detto nelle prime righe che ci ha ispirato per le sue particolari caratteristiche, è il DeepCool QuadStellar prodotto particolare che vanta una sistemazione unica nel suo genere per quanto riguarda l’hardware. Abbiamo utilizzato gli spazi al meglio, mettendo a vista solo quello che ci piaceva mostrare e celando il resto, il case si presta particolarmente a questa tecnica. L’assemblaggio è un pò più difficile di quello classico, ma il risultato finale ci piace tanto.
La scheda video, non potevamo che scegliere il top al momento in cui abbiamo cominciato a partorire l’idea. Quindi abbiamo optato per una TITAN Xp Star Wars Galactic Empire COLLECTORS EDITION, fino a pochi giorni fa top di marca di casa Nvidia che visto il tema che abbiamo deciso di seguire si presta molto più che bene per alloggiare all’interno dello Star Destroyer!
Lo storage prevede tre dischi meccanici da 2 Tb, uno di esso è utilizzato mediante intel Rapid Storage in combo con la memoria Optane da 32Gb, in questo modo si riescono ad ottenere risultati pazzeschi senza spendere più di 350 euro per un SSD da 2 TB.
Come verrà utilizzata?
Con un Hardware del genere nulla è fuori portata, quindi abbiamo optato per un monitor 165hz 1440p con G-sync che rappresenta ad oggi il compromesso migliore tra spesa, prestazioni e resa. Affiancato da un monitor 4k, su questo vengono svolte le attività lavorative e quelle di svago come film. Non finisce ovviamente qui, un Oculus Rift si occupa della parte simulativa, portando la nostra build a coprire a 360 gradi le attività svolte!
Ora vi lascio prima con le foto della build finita e poi con alcune foto dei lavori svolti durante le fasi di assemblaggio.
Foto work log.