Home / Recensione / GTX 1080 TI approfondimento DirectX12

GTX 1080 TI approfondimento DirectX12

Dopo la nostra recensione che troverete QUI sulla GTX 1080 TI passiamo ad un approfondimento sulla DirectX12. Dall’uscita della stessa infatti abbiamo assistito ad alti e bassi con un bost prestazionale con CPU meno performanti e nessun vantaggio con quelle di fascia alta.

Abbiamo cosi eseguito dei test su cinque giochi, prima in DX11 e poi in DX12, utilizzando come CPU un i7 5960x. La risoluzione utilizzata è 1440p così da non avere nessun tipo di limitazione.

Benchmark The Division.

the division

Il motore grafico utilizzato è un nuovissimo SnowDrop, inoltre per la fisica molto sviluppata del gioco è stata utilizzato il motore Havok. Il motore grafico è molto sviluppato, brilla per ottime ombre, nebbia volumentrica ed effetti particellari di grandi livello rendendo l’ambientazione newyorkese realistica ad i massimi livelli.

Chart by Visualizer

Benchmark Hitman.

lara

Hitman è sviluppato su motore grafico Glacier 2, integra la DX12, anche se sostanzialmente non pronta nel momento in cui scrivo, il motore grafico utilizzato riesce a gestire una moltitudine di personaggi e ha ottimi giochi di luce.

Chart by Visualizer

Benchmark Rise of The Tomb Raider.

rise

Il motore grafico di questo titolo è il Horizon proprietario di Crystal Dynamics, questo è stato migliorato per ottenere una grande fedeltà dell’immagine. All’uscita segnaliamo un uso sproporzionato della RAM.

Chart by Visualizer

Benchmark Battlefield 1.

L’ultimo arrivato della serie Battlefield vanta un motore grafico tra i migliori in commercio, ottime le esplosioni e gli effetti luce.

Il Frostbite rivisto riesce a dare un ottimo livello di immersione.

Chart by Visualizer

Benchmark Deus ex mankind divided.

Il Dawn Engine vanta una grande quantità di effetti tra cui:Global Illumination, Lighting & Air Density e sistema Pure basato sul TressFX 3.0 di AMD.

Chart by Visualizer

Conclusioni.

Dopo aver provato la bellezza di cinque giochi a distanza di mesi dal lancio di ognuno di essi e della DirectX 12 il risultato non cambia, tranne che in Hitman dove le nuove istruzioni vengono ben sfruttate e portano un leggero miglioramento prestazionale. Vi invito a leggere i test tenendo ben presente la tipologia di piattaforma utilizzata. Infatti una CPU come il 5960x soprattutto alla frequenza di 4.5 GHZ, come utilizzato in questi test, lavora benissimo sia in single thread che in multi thread!

La DX12 nasce per sopperire a mancanza di potenza sulla CPU, che ovviamente nei nostri test non è presente.

Non aspetto altro che provare sulle nuove top di marca AMD, appena usciranno, la stessa batteria di test così da meglio comprendere come i driver e l’hardware AMD riescano a gestire la DX12 al momento. E soprattutto se si avranno miglioramenti anche con CPU di fascia alta.

Presto i test in SLI dove è supportato.

 

Check Also

PhysX, scheda video dedicata? Ne vale pena?

Una delle curiosità che attrae alcuni gamers ciclicamente è la questione relativa a PhysX e …

In Live su Twitch! Offline su Twitch.