Finalmente arriva il nuovo benchmark e stress test di Ungine, dotato del nuovo motore grafico proprietario, il quale é stato aggiornato alla versione numero 2.
Tante le novità, a cominciare dal menu per arrivare ai video dei bench, e in questi ultimi si vede il passaggio generazionale del nuovo motore grafico, che ora e’ in grado di rendere immagini molto realistiche e ben curate, con anche l’introduzione del supporto per Oculus Rift e HTC Vive.
Scarica da QUI.
Altre features del bench sono:
il controllo in tempo reale tramite osd dei vari parametri hw come temperature e clock
utilizzo di effeti dinamici luce (Unique SSRTGI =Screen-Space Ray-Traced Global Illumination, dynamic lighting technology)
una sezione dedicata al game e supporto anche per Linux!
Nel suo piccolo il bench ha pure una sua trama…..:
Un professore solitario effettua pericolosi esperimenti in un’aula abbandonata. Tutto ad un tratto un incidente di laboratorio provoca uno scoppio. Cosa e’ stato? Non resta che fare un po di luce su questo incidentede provando il programma.
Ad un primo contatto si dimostra un programma molto completo e ben fatto giá dalla versione gratuita, con parti video molto gradevoli e complesse (circa 900 oggetti inerattivi), molte opzioni e sezioni, e con le versioni a pagamento le dotazioni aumentano.
Il programma viene distribuito in 3 versioni:
una versione gratuita denominata Basic, dedicata specialmente ai gamer e per solo uso personale, con sezione benchmark e game.
una versione a pagamento denominata Advanced, dedicata agli overclocker e agli utenti VR, che integra anche una classifica online completa e computabile con altri risultati di utenti advanced, lo stress test e sblocco della sezione VR (Oculus Rift e HTC Vive).
in ultimo la versione Professional, dedicata all’uso commerciale, che aggiunge ulteriori strumenti come Command Line Automation, Per-Frame Deep Analysis, CSV Reports e supporto tecnico.
Notevole la sezione personalizzazione:
◆Preset
– Quality preset:
►720p Low – Entry level or legacy hardware.
►1080p Medium – Entry level gaming PCs with discrete GPUs / laptops with entry level mobile GPUs.
►1080p High – Mid-range gaming PCs / laptops with high-end GPUs.
►1080p Extreme, 4K Optimized – High-end gaming PCs.
►8K Optimized – Future configurations (2017).
►Custom (Results cannot be published on the leaderboards).
◆Graphics API
– API to be used (DirectX or OpenGL).
◆Fullscreen
– Fullscreen mode.
Available for Custom preset only.
◆Resolution
– Screen resolution.
Available for Custom preset only.
◆Textures Quality
– Quality of textures (Low, Medium, High).
Available for Custom preset only.
◆Shaders Quality
– Quality of shaders (Low, Medium, High).
Available for Custom preset only.
◆Depth of Field
– Enable/disable DoF effect.
Available for Custom preset only.
◆Motion Blur
– Enable/disable motion blur effect.
Available for Custom preset only.
Nella sezione finale del punteggio e’ presente anche il tasto per poter effettuare direttamente dal programma uno screenshot, oltre alla possibilita’ di poter salvare il bench in file. Presente anche il tasto per poter uplodare il proprio risultato in una classifica globale del bench, ma per poter fruire di questa ultima features servono le versioni a pagamento, e attualmente la pagina online dedicata a questa sezione é ancora in fase di preparazione.
E veniamo alla parte Game Mode:
veramente completa e personalizzabile, fruibile gia’ dalla versione Free e che come note features principali ha:
- possibilita’ di utilizzare sia le API DirectX che OpenGL
- piu’di 900 elementi interattivi
- interazioni fisiche tra tutti gli oggetti
- ciclo giorno e notte
- controllo della gravitá
- timescale regolabile
- illuminazione personalizzabile
- possibilita’ di passare dalla modalità di gioco a quella cinematografica
- e la modalita’ gioco e’ compatibile con l’XBox Joystick.
Per poter fruire del programma i requisiti richiesti sono:
System Requirements
Operating System: Windows: 7 SP1, 8, 8.1, 10 (64-bit only)
Linux: glibc 2.15+ distributions (64-bit only)
Disk Space: At least 5 GB free space on disk
RAM:4 GB
GPU: AMD Radeon HD 5xxx and higher, Intel HD 5xxx and higher, NVIDIA GeForce GTX 6xx and higher
VR: GTX 970+ / AMD R9 290+
VRAM: Minimum: 1 GB, Recommended: 4+ GB
Virtual Reality Headset: Oculus Rift, HTC Vive
Input Devices:
Keyboard + Mouse
Xbox controller (360 / ONE)
Steam Controller (Xbox Emulation mode)
Oculus Touch
HTC Vive joysticks
Potete partecipare al nostro evento sul gruppo ufficiale di Hwready.it cliccando QUI.
Mettete alla prova il vostro hardware!