Ciao a tutti questa non vuole essere una guida approfondita per l’ overclock delle RAM , solo un modo semplice per far andare un po’ di piu’ le nostre memorie.
Inizio dicendo che questa via e’ possibile solo nel caso che le mother board riescano a settare i timing in auto, difatti noi andremo solo a trovare le frequenze maggiori variando manualmente solo il CAS(CL Column Address Strobe ), che ricordo misura la quantita di cicli utili alle RAM per processare i dati, per cui son fondamentali per la velocita’ delle stesse.
Andiamo ad iniziare entrando nel bios ricordando a tutti di non settare il pc in xmp.
Come si puo’ notare son ram da 1866 mhz,
Per questa guida saro’ sul mio pc uso game :
Asus Sabertooth z97 mark2
i7 4770k default, quindi col turbo a 3900
Kingston hyper x FURY 1866 cl10, senza XMP(ricordo che XMP ‘e a tutti gli effetti una forma di oc)
Superflower green hex 650w gold
GTX 980 reference
I valori son tutti in auto, giusto per non mettere troppa carne al fuoco e rendere easy il tutto, portiamo le nostre ram al valore successivo, nel mio caso e’ 2133 mhz
passiamo alla finestra dei timing, come si nota e’ totalmente in auto, andremo cosi’ a modificare solo il primo valore il CAS, tutti sapranno quale e’ il valore delle proprie, e’ evidenziato nell’ adesivo sulle ram stesse o nelle specifiche.
inseriamo il nostro cas di fabbrica nel mio caso 10, quindi ad ora partendo da 1866 cl 10 abbiamo modificato la frequenza dalla base di 1866 a 2133 sempre mantenendo il CAS di 10.
Per quanto riguarda i voltaggi ho messo quelli indicati nelle specifiche manualmente.
Adesso Boot
Boot eseguito senza problemi
Per vedere i miglioramenti usero AIDA 64 memory benchmark scaricabile quipush
Ecco i risultati con ram a default
Come si puo’ notare i valori aumentano in modo considerevole a 2133 mantenendo il cas a 10 quindi non andando ad intaccare la quantita’ di cicli necessari alle memorie.
Direi che si puo’ osare oltre
Torniamo nel bios e proviamo lo step successivo 2200mhz, anche qui lassciando il cas invariato.
Ooops, boot senza problemi, proviamo un bench in Aida
Beh il salto da 2133 a 2200 e’ breve , ma anche qui i risultati si notano.
Direi che si puo’ andare oltre e passare a 2400.
Direi che chiedevo un po’ troppo.
Adesso si presentano due strade , una e’ di tentare alzando i volt altra e’ di intervenire sul cas, iniziamo coi voltaggi
Ho provato con step di 0.01 alla volta partendo da 1.65 fino a 1.75, ma non ho avuto modo di fare il boot, quindi:
Saltiamo al cas 11
Passando a cas 11 ancora si sale come velocita’, ottimo , da notare come gli altri timing varino evidenziati in cpuz memory, nell’ immagine sopra.
Faccio una piccola considerazione sulla bonta’ di queste ram, il passaggio cosi’ semplice da 1866 a 2400 e’ un bel risultato, provate con le vostre la possibilita’ di overclock dipende moltissimo dai chip montati sopra i kit. ma direi che non andando a stringere sui timing possiamo avere margine in molti casi.
Faccio un ultriore step a 2600, sia mai…
A cas 11 non e’ stato possibile fare il boot
Niente il limite da me raggiunto si ferma a 2400 cl11.
Ma son soddisfatto dei risultati considerando che son sempre rimasto sui voltaggi di fabbrica a 1.65.
La velocita’ abbiamo visto e’ molto migliorata e tutto senza impazzire molto.
Come ho scritto prima questa non e’ una guida all’ oc delle RAM, ma solo un modo semplice per vedere come poter sfruttare meglio le memorie.
La parte dei timing e’ molto complicata ,e necessita’ spesso di voltaggi poco umani e non daily use, vorrei aver dato la possibilita’ a tutti di divertirsi cercando di migliorare.
Come sempre ricordo che l’OVERCLOCK e’ una pratica che invalida garanzie e mette a rischio i componenti, per cui non ci assumiamo la responsabilita’ di eventuali danni.
Chicca finale , per farvi capire come poi coi timing possa cambiare molto, bastato variare il command rate che dimezza il ciclo da due a uno, per avere un ulteriore incremento , senza variare ne volt ne niente altro.
Carrellata dei punteggi eseguiti e mostrati prima
Buon OC , per ogni domanda sapete dove trovarmi
https://www.facebook.com/groups/HWR.it/
SimoFLC