Home / Focus / Progetto Thor: Minima spesa massima resa, PC usato dall’elevato rapporto prezzo prestazioni

Progetto Thor: Minima spesa massima resa, PC usato dall’elevato rapporto prezzo prestazioni

Introduzione

Molto spesso nel consigliare i nostri utenti, soprattutto quando questi hanno un budget basso, si ricorre al mercato dell’usato risparmiando anche oltre il 30% rispetto al prezzo dei prodotti nuovi, oppure ci si affida ad hardware di generazioni precedenti ma ugualmente validi per soddisfare le proprie pretese.
Ho cosi deciso di addentrarmi in un progetto del genere per raccontarvelo, risparmiando il più possibile ma ottenendo il massimo dai soldi spesi.

Il Progetto Thor nasce proprio per offrirvi un’alternativa valida ai soliti canali ma partendo da un presupposto fondamentale: bisogna saper comprare e cercare.
Vi mostrerò tanti componenti ma tenete a mente questo concetto: quasi tutti i componenti sono intercambiabili con altri della medesima potenza anche più economici.
Durante l’analisi vi dirò cosa è possibile sostituire e soprattutto dove avrei potuto risparmiare ancora di più.

Durante questo articolo analizzeremo un pò tutti gli aspetti della piattaforma che assemblerò, tenendo sempre bene a mente il prezzo di acquisto e le performance finali dell’intera piattaforma.
Come metro di paragone utilizzeremo una piattaforma z170 con un 6600k, una CPU completa capace di rendere ottime prestazioni sia in Gaming sia in ambito lavorativo.

CPU.

Ad oggi un 6600K è acquistabile a 229 euro, prezzo minimo riscontrabile su trovaprezzi; la CPU che invece ho scelto dopo tante ricerche è uno Xeon E5-2650, un 8 core 16 thread su socket X79 2011. Questa CPU, un tempo molto costosa e ancora molto valida, è stata acquista su Ebay a soli 50 euro spedita!!!
Come vedrete era quasi impossibile risparmiare e avere di meglio.

Scheda Video.

Altro componente fondamentale per le prestazioni base del PC sarà la GPU; ero indeciso se optare per una GTX 780 6GB o una r9 290, ma avendo a portata di mano una Rx 470 8GB Nitro + l’ho utilizzata. Nuova si trova intorno ai 240 euro quindi, basandoci sul metodo dello scorporo dell’iva utilizzato nei mercatini dell’usato, se avessi dovuto comprarla usata avrei speso intorno ai 196 euro.
Potete valutare voi se optare per schede meno costose, una GTX 780 o una R9 290 ad esempio possono fare a caso vostro soprattutto se le trovate a meno di 140 euro, ed avere prestazioni molto simili risparmiando ulteriormente!

In questi test vedremo l’impatto sulle prestazioni delle GPU dato dalle differenti CPU. Userò come risoluzione 1080p con impostazioni ad ultra. I test sono confrontabili con quelli della nostra recensione della RX 470 Nitro che trovate QUI.

Scheda madre e RAM.

Proseguendo parliamo della scheda madre che ho utilizzato, è una delle migliori della generazione x79 e sto parlando della Rampage IV di ASUS. Avevo la possibilità di comprarla riparata a 100 euro più spedizioni ma il venditore, un ragazzo che frequenta il nostro gruppo su Facebook e apprezzando il nostro lavoro, ha deciso di regalarcela. Lo ringrazio a nome di tutto il team HWR.
Detto questo se trovate schede madri X79 rigenerate a questo prezzo sono un best buy visto che sono diventate rare e care dato il calo sulle CPU da server e le prestazioni ancora attuali.
Su ebay sono però acquistabili periodicamente a somme intorno ai 160 euro. Anche per questo vi consiglio di visitare i mercatini e i forum per trovare l’affare che più fa per voi. Vi ricordo che tutte le schede madri X79, anche le più scarne, sono comunque da considerare minimo come fascia medio alta.

Per le Ram ho trovato un’occasione portando a casa con 30 euro, compresa spedizione, 16GB DDR3 a 1333. Ram semplicissime che si adattano a qualsiasi progetto.

Alimentatore.

Su ebay sono riuscito ad accaparrarmi una Antec HCP da 850w Platinum a soli 40 euro spedito! Questo era senza cavo ma sono riuscito a procurarmelo con poco meno di 20 euro.
Considerando i consumi di questo sistema avrei potuto optare per una alimentatore più economico e di wattaggio inferiore, un qualsiasi 550w di buona fattura usato a 40 euro spedito sarebbe sufficiente. Inoltre intorno ai 50 euro anche su Amazon si trovano ottime alternative. Ho optato per questo perché è un alimentatore da 200 euro pagato quasi nulla.

Ora passiamo ai componenti nei quali potete risparmiare tanto.

Case, SSD e HDD.

Partiamo dal presupposto che se il budget è molto limitato con meno di 80 euro si riesce a fare il reparto di archiviazione e il case. Anche con il nuovo sono tantissime le scelte di case economici ( come QUESTO ) e per lo storage si può tranquillamente partire con un HDD da 1tb ( QUI ), optando per un SSD solo in un secondo momento.

Nel mio caso, sapendo che l’avrei sfruttato, soprattutto con la voglia di investire nel miglior modo, ho optato per un SSD da 120 GB nuovo su amazon pagato 40 euro, un HDD da 2tb usato pagato 55 euro spedito e un Kublai k07 che in precedenza avevo recensito.
A far fede per il progetto sarà la prima opzione, qui si poteva risparmiare senza molti problemi oltre la metà dei soldi spesi rispetto all’hardware da me acquistato e posseduto.

In Live su Twitch! Offline su Twitch.